


tenuta,rustica,olio,etna,taormina,olive,oil,grove,healthy,food

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Cultivar
Il nostro Olio Extravergine di Oliva deriva dalla varietà autoctona Nocellara dell’Etna, inizialmente nota come oliva da mensa,
oggi riscuote grande successo per le peculiarità del suo olio.
Profilo organolettico
Erba appena falciata, sentori di pomodoro, carciofo, note di mandorla. Un olio medio fruttato che fa dell’equilibrio il suo dono più grande,
un finale amaro e piccante.
Raccolta
Per un basso livello di acidità il fattore chiave è lo stadio di maturazione dei frutti. Ancora una volta il microclima Etneo rappresenta un enorme
vantaggio naturale per la coltura. L’invaiatura, il viraggio del colore del frutto da verde a nero, avviene non prima di Novembre,
quando ormai le temperature sono decisamente basse e la qualità tecnologica delle olive altissima. Solo allora iniziamo la raccolta, che avviene manualmente e con il supporto di macchine scuotitrici.
Spremitura
Le olive vengono immediatamente trasportate al frantoio per la molitura, il processo di estrazione è a ciclo continuo e avviene ad una temperatura inferiore ai 27°C. Successivamente, nei nostri locali climatizzati, l'olio viene conservato all'interno di vasche d'acciaio,
le particelle solide vengono eliminate in virtù di travasi periodici e per semplice decantazione naturale.
Le peculiarità aromatiche del frutto e del territorio vengono restituite inalterate all’Olio.




VINO
La Vigna
Nel 1968 Giuseppe e Antonio Fisauli decisero di piantare Nerello Mascalese ai piedi della Rocca Pizzicata, un antico presidio greco che conobbe
la viticoltura già nel nel VII Sec. A.C. Il vigneto, allevato a tendone, gode di un'esposizione ideale all’irraggiamento solare e della presenza
del vento che ne percorre i tunnel naturali accarezzandone i frutti fino a piena maturazione.
I Frutti
La produzione di uve per pianta è drasticamente ridotta rispetto al passato, ciò si traduce in grappoli che raggiungono la cantina
con un'elevata concentrazione di composti aromatici, zuccheri, fenoli e tannini lasciandoci l'unico compito di tradurre il frutto in vino.
Il Microclima
La nostra vigna sfrutta il particolare microclima montano del versante Nord-Etna, caratterizzato da una fortissima escursione termica
tra il giorno e la notte. Ciò comporta una maturazione più lenta e costante così come un ottimo sviluppo dell'aroma varietale.
L’equilibrio naturale creatosi tra il vigneto e l’ambiente circostante fa si che gli interventi in campo siano minimi, prettamente connessi alla potatura
e al contenimento meccanico delle infestanti. Grazie al supporto continuo della Natura, non utilizziamo chimica alcuna.
Vendemmia
La maturazione tardiva dell'uva ci porta a vendemmiare agli inizi di Ottobre. La raccolta avviene del tutto manualmente, i grappoli selezionati vengono immediatamente trasportati in cantina. Una volta ammostati, nel giro di poche ore, hanno luogo gli spontanei e magici fenomeni fermentativi.